La nostra meravigliosa penisola italiana è la terra che mette a disposizione di coloro che amano viaggiare ed ammirare luoghi di grande bellezza, una gran varietà di luoghi stupendi.
Il nostro “stivale” è la perfetta vetrina di bellezze paesaggistiche e naturalistiche, molte delle quali marittime, che attraggono milioni di turisti in arrivo ogni anno da tutte le latitudini del mondo.
Il rinomato giornale inglese National Geographic ha stilato una minuziosa classifica in un suo articolo che racchiude le 12 spiagge più belle d’Italia, ciascuna per un motivo differente.
Ecco la sua classifica:
- Spiaggia di Capo Peloro (Sicilia)
- Baia di Riaci (Calabria)
- Marina di Alberese (Toscana)
- Marina di Pescoluse (Puglia)
- Cala Rossa (Isola di Favignana, Sicilia)
- Santa Maria di Castellabate (Campania)
- Spiaggia dei Conigli (Isola di Lampedusa, Sicilia)
- Spiaggia delle Due Sorelle (Marche)
- Spiaggia di Viareggio (Toscana)
- Spiaggia dei Maronti (Isola di Ischia, Campania)
- Punta Aderci (Abruzzo)
- Spiaggia di Riccione (Emilia-Romagna)
Sommario
In Italia ci sono davvero le spiagge più belle?
Viviamo su un pianeta stupendo, costituito principalmente da mari ed oceani. Le coste con le quali i continenti li lambiscono sono infinite. È ovvio che a livello mondiale ci sono tantissimi posti balneari, spiagge e scogliere da far illuminare gli occhi, da quelle delle Seychelles alle Maldive, da Bora Bora a Malibù Beach, da Noosa Beach in Australia alla Railay Beach in Thailandia.
Ma considerando il numero e soprattutto la concentrazione di spiagge davvero meravigliose (a volte veri e propri paradisi) in una stessa nazione, certo che si può affermare che nessun’altra può competere con il nostro incantevole territorio.
Grazie alla sua conformazione naturale di penisola con moltissime isole più o meno grandi, infinite sono le insenature, le baie e le distese rocciose o sabbiose più belle del mondo in cui è possibile immergersi mente e corpo, per godere di sano relax e rimanere estasiati dalle meraviglie della natura.
National Geographic premia 12 Spiagge più belle d’Italia
Il National Geographic ha premiato le 12 spiagge più belle in Italia a cui ha dedicato un articolo. Ciascuna di esse corrisponde a determinate caratteristiche che le rendono spiagge meravigliose, luoghi unici e che soddisfano le richieste ed esigenze degli amanti della natura.
Tra i primissimi posti ci sono Capo Peloro, la spiaggia sabbiosa che si affaccia sul bellissimo stretto di Messina, e che offre un panorama davvero suggestivo, e la penisola di Capo Vaticano che con la sua Baia di Riaci racchiude acque turchesi, da scoprire praticando lo snorkeling.
Scendendo in classifica, Marina di Alberese tra le pinete abitate da bufali e volpi nella Maremma in Toscana appaga coloro che nutrono uno spirito più selvaggio.
Per chi ricerca il “paradiso”, le “Maldive del Salento” di Pescoluse con le sue acque cristalline, la finissima sabbia bianca e le sue dune sono una destinazione da non mancare.
Tra le spiagge più belle della Sicilia non si può non rimanere ammaliati dalla Cala Rossa sull’isola di Favignana, raggiungibile in barca e da immortalare lo splendore muniti di macchina fotografica e dalla Spiaggia dei Conigli sull’isola di Lampedusa, una baia quasi circolare costituita da dune di sabbia bianca brillante e acque blu brillante.
Santa Maria di Castellabate nel Cilento regala un posto fuori dal mondo con le sue baie a poca distanza dal centro abitato ed anche lidi privati adatti per famiglie con bambini.
La classifica prevede anche spiagge del tutto particolari: un’altra spiaggia completamente selvaggia, le Due Sorelle nelle Marche (come vengono chiamate le 2 grandi rocce bianche appena al largo), la spiaggia di Maronti sull’isola vulcanica di Ischia nota fin dall’antichità per le sue caratteristiche termali, dovute alla sabbia bollente riscaldata dall’attività termica sottostante e alle fumarole fumanti, e la spiaggia di ciottoli di Punta Aderci in Abruzzo, un luogo che permette di estraniarsi dal mondo.
A chiudere la classifica vi sono due spiagge che coniugano la bellezza delle spiagge attrezzate e curatissime, l’architettura in stile Liberty e le opportunità di soddisfare ogni richiesta di divertimento sulle stesse spiagge: quelle di Viareggio e di Riccione.
La Spiaggia dei conigli a Lampedusa
Per molti essa è considerata, non solo tra le spiagge più belle della Sicilia, ma la più bella d’Italia. La Spiaggia dei Conigli è una baia di sabbia bianca brillante al sole, che sfiora acque che vanno dal turchese cristallino a quello intenso fino al blu profondo, degno di una corona del pavone. Raggiungerla non è semplicissimo, visto che è necessario un volo aereo o viaggio con traghetto.
Tutto ciò rende questo angolo di mare d’Italia il luogo ideale nel caso ti voglia estraniare dal mondo. Ogni sforzo e costo per raggiungerla valgono assolutamente la possibilità di raggiungerla.
Dove alloggiare e dove mangiare a Lampedusa
Questa classifica redatta dal National Geographic sicuramente stimola il desiderio di raggiungere questi luoghi paradisiaci di mare che l’Italia sa regalare, così da visitarli e viverli in prima persona.
Se tra le tue prime mete tra quelle descritte c’è l’isola di Lampedusa, è impensabile non soggiornarvi qualche giorno vista la distanza da coprire per giungervi (dato che è più vicina alla Tunisia che alla Sicilia).
Diverse sono le strutture in loco e i locali tra i quali scegliere per alloggiarvi ed assaporare tutto il meglio dell’enogastronomia che solo la cultura siciliana sa sprigionare.
Una struttura particolarmente consigliata è il Costa House Resort di Lampedusa. La struttura è disposta in due aree integrate in un unico complesso: l’area ricettiva con le camere ed il ristorante con i vari ampi ambienti. Chiunque, famiglie con bambini comprese, possono trovare spazi ideali per trarne il massimo benessere e relax. Anche per coloro che amano lo sport e il movimento, il Costa House Resort racchiude un’area naturalistica, coltivazioni ortive, vigneto, uliveto e rigoglioso giardino con piante mediterranee e tropicali, che offrono comfort ed emozioni ai graditi ospiti.
Il Resort è dotato anche dell‘Agriturismo “più a sud d’Italia” che mette a disposizione la buona cucina siciliana lampedusana da gustare all’ombra degli ulivi. Per chi vuole fare una scelta top per trascorrere le vacanze al mare su Lampedusa, potrà beneficiare di tutta la passione dell’ospitalità, la competenza ed efficienza espresse nel Costa House Resort.