fbpx

Quante volte le nostre mamme ci hanno detto di non fare il bagno dopo mangiato, di aspettare 3 lunghissime e interminabili ore sotto il sole cocente d’estate e noi a chiederci: “perché non possiamo fare il bagno nelle ore più calde della giornata?”. In realtà non c’è una vera motivazione!

Si può fare il bagno dopo mangiato?

È proprio l’Ordine dei Medici (FNOMCeO) a sfatare le fake news in materia, affermando che proprio in campo medico non esistono controindicazioni o evidenze scientifiche che fare il bagno dopo aver mangiato faccia male. L’unico “Ma” è relativo alla digestione.

Quanto tempo bisogna aspettare prima di fare il bagno dopo aver mangiato?

Il tempo deve essere direttamente proporzionale a cosa si mangia e non ci sono tempi stabiliti. Ovviamente, è palese che se si ingeriscono liquidi o cibi leggeri, i tempi di attesa si riducono di gran lungo rispetto ad aver fatto un pranzo con primo, secondo, dolce e frutta.

Quindi, l’accortezza da rispettare quando si fa il bagno dopo mangiato, è evitare che l’acqua fredda possa interferire con la digestione, in quanto dopo mangiato il sangue affluisce maggiormente allo stomaco e all’intestino e questo potrebbe rendere difficoltosa un’attività come il nuoto.  

 

Quando inizia la digestione

La digestione è un processo complesso che inizia pochi minuti dopo l’ingestione di un pasto.

Coinvolge meccanismi neuro-ormonali chimici e meccanici regolati e coordinati in modo molto complesso, ciò significa che i liquidi hanno tempi più veloci, mentre i solidi più lenti. Come già detto il sangue affluisce a stomaco e intestino e il rendimento fisico diventa minore e può comportare delle difficoltà come crampi e malesseri e nel peggiore dei casi la congestione.

Cosa è la congestione

Quando si parla di bagno dopo mangiato, tutti fanno riferimento alla famosa congestione, ma in realtà nella letteratura medica questo termine non esiste.

Si tratta piuttosto di un rallentamento della digestione che avviene perché nel momento in cui il corpo entra in contatto con l’acqua fredda richiama il sangue nelle aree periferiche del corpo per mantenerne la temperatura e lo svia dallo stomaco e dall’intestino, dove si sta svolgendo la digestione.

Il rischio che si può correre nell’impatto del corpo caldo con l’acqua fredda è uno shock termico, cioè una reazione nervosa che rallenta il battito cardiaco e abbassa la pressione e se questo dura più di qualche secondo il cervello va in blocco e si affoga anche in pochi centimetri di acqua.

Come insegnano i tuffatori professionisti che fanno una doccia fredda prima di tuffarsi in piscina per acclimatarsi, così anche noi dovremmo imparare da loro a fare una doccia fredda per abituare il corpo prima del bagno al mare o in piscina. 

I medici parlano infatti non di congestione, ma di idrocuzione, cioè di reazione dovuta ad una immersione brusca in acqua fredda, perciò è bene evitare di tuffarsi di botto dopo essere stati per molto tempo esposti al sole, accaldati o sudati. 

Cosa bere e cosa non bere al mare

 

 

L’Ordine dei Medici, sconsiglia vivamente di assumere alcolici al mare, infatti secondo i dati riportati dai medici il 70% di morti per annegamento è legato all’uso di alcool che influisce sulla coordinazione dei movimenti, sull’equilibrio e sulla capacità di prendere delle decisioni rapide, i cui effetti vengono amplificati dalla prolungata esposizione al sole. 

Certo a chi non fa piacere bere una birra fredda sotto l’ombrellone, ma in quel caso si consiglia di aspettare un poco prima di immergersi affinché l’effetto dell’alcool sia svanito.

È consigliato per combattere la sete e idratarsi al mare bere bevande fresche (infusi, tisane), molta acqua e soprattutto che non siano ghiacciate.

Il pasto ideale per il mare

 

Al mare è meglio prediligere pasti leggeri, non troppo salati e grassi né troppo abbondanti. 

Si consigliano preferibilmente, pasti a base di frutta, come una macedonia e verdure fresche di stagione come una bella insalata con qualche cracker o galletta di riso. 

In Sicilia, per esempio, la tradizione vuole che si porti la borsa frigo con pasta al forno, lasagne, parmigiana, piatti non proprio leggeri da digerire al mare. Le tradizioni si sono modificate e si opta per un pasto più “light”, panini leggeri con prosciutto e pomodoro oppure insalata di riso o cous cous con tonno, capperi, pomodoro e mais, mantenendo il pranzo come momento di convivialità, propria della gente del sud. Oggi per mantenersi leggeri, si mangia una granita con brioche oppure la famosa brioche con il gelato, per poter fare il bagno nelle acque cristalline che il suo mare offre senza dover attendere troppo tempo.

Dopo avere passato una giornata al mare ed esservi mantenuti leggeri, la sera potrete soddisfare i piaceri della gola andando a mangiare le prelibatezze che vi offre il Ristorante del Resort Costa House, e non vi pentirete di essere arrivati alla cena con un forte languorino, così da per poter gustare gli ottimi piatti preparati dalle sapienti mani della loro Chef Di Maggio.  

Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattare il Resort Costa House che vi fornirà tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro soggiorno. Potete contattarci compilando il form online qui, ai numeri di telefono 338-2865656 e 335-6133335 o inviando una mail a info@costahouse.it.

1 Step 1

Richiedi Informazioni 

Periodo Richiesto

Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti

Cliccando "Invia" Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy.
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti