fbpx

Foto Lampedusa, l’isola amata dai fotografi

Al giorno d’oggi, con l’avvento dei social media, sembra quasi un’azione fondamentale e necessaria documentare i viaggi e fotografare i luoghi visitati in vacanza, sicuramente per avere un ricordo da conservare, ma diciamocelo, ogni tanto anche per far invidia a qualche nostro amico. Eppure, nelle fotografie si nasconde qualcosa di magico: immortalare un luogo o un momento vissuto in un istante, per poterlo portare sempre con noi non solo nella memoria e poi riguardarlo, a distanza di qualche tempo, rivivendo per un attimo le stesse sensazioni ed emozioni vissute al momento dello scatto.

L’isola di Lampedusa è un posto magico, ricco di luoghi, paesaggi, momenti che sicuramente ogni viaggiatore vuole ricordare e mai dimenticare. Allora, quali sono gli scorci migliori per conservare un ricordo in una foto di Lampedusa? Siete pronti a scoprire posti meravigliosi, grotte incastonate nella roccia, acque dai mille colori, tramonti mozzafiato e pesci dai mille colori? Seguiteci, alla scoperta dei posti più belli per le foto a Lampedusa.

Un giro per le cale e le grotte alla ricerca della perfetta foto di Lampedusa

Se provate, per gioco, a lanciare la ricerca “foto Lampedusa” su Google, la prima cosa che ne verrà fuori sarà quasi sicuramente un link che vi rimanderà alla gallery fotografica di TripAdvisor, che ad oggi conta più di 25.300 fotografie dell’isola, immortalata da numerosi viaggiatori che hanno soggiornato nell’isola in tutti questi anni. Sono tantissime, non è vero? Eppure, non ci si stanca mai di fotografare i meravigliosi scorci che l’isola di Lampedusa ha da offrire, perché c’è sempre qualcosa di diverso dallo scatto precedente, poiché dipende tutto dagli occhi di chi guarda.

L’isola di Lampedusa offre panorami mozzafiato, panorami talmente belli che difficilmente si può scegliere qual è il punto migliore per scattare la foto perfetta, ma se dovessimo darvi qualche spunto, certamente non dovreste perdervi le calette come Cala PulcinoCala MadonnaCala Creta e Cala Croce, oppure le numerose grotte presenti sull’isola, come quella di Mare Morto o del Bue Marino, e visitabili sia via terra che via mare.

Cala Pulcino, ad esempio, vi affascinerà con le sue acque di un turchese brillante e limpide come il cristallo, donandovi la possibilità di scattare foto dai colori vibranti. Inoltre, per arrivare a destinazione, è necessario attraversare uno dei percorsi di trekking più interessanti dell’isola, passando all’interno della Riserva Naturale dell’Isola di Lampedusa e potendo scattare bellissimi panorami con protagonista anche la macchia mediterranea.

[wp_bannerize_pro mobile=”1″ id=”152306″]

[wp_bannerize_pro desktop=”1″ id=”152294″]

Vicino a Cala Madonna, oltre alle sue acque dai colori cangianti, potrete raggiungere facilmente il Santuario della Madonna di Porto Salvo, una chiesa scavata nella roccia che, insieme al giardino e delle grotte limitrofe, merita sicuramente uno scatto.

Spiagge, faraglioni e opere d’arte da immortalare a Lampedusa

Non può mancare all’appello una visita alla spiaggia dell’isola dei conigli, che con i suoi colori si è accaparrata il titolo di “Piscina di Dio” da parte del cantautore Domenico Modugno, che si innamorò perdutamente dell’isola.

Dirigendovi verso nord-ovest, andrete incontro ai due faraglioni dell’isola di Lampedusa: lo Scoglio del Sacramento e lo Scoglio a Vela. Entrambi si possono osservare dall’alto, ammirando la maestosità della natura, ma possono anche essere guardati e ovviamente fotografati a livello del mare. Proprio vicino allo scoglio a vela si trova Capo Ponente, uno dei posti più belli dell’isola per ammirare il tramonto, punto perfetto per le vostre foto dai colori caldi e travolgenti e, naturalmente, molto romantici.

Quello che per molti è il luogo più bello dell’isola di Lampedusa, è sicuramente la Tabaccara, dove l’acqua è talmente limpida e trasparente, che le è stato affibbiato il titolo di piscina naturale. Con le giuste condizioni di mare calmo e poco vento, guardando le barche vi sembrerà quasi che fluttuino tra acqua ed aria, donandovi sicuramente la possibilità di scattare una foto più che suggestiva e particolare.

Una menzione speciale sicuramente va alla Porta d’Europa, opera d’arte di Lampedusa, che merita innanzitutto una visita, perché vi travolgerà col suo messaggio di speranza e ricordo. Non solo, vi darà anche un ottimo spunto fotografico, soprattutto per la posizione in cui è situata: infatti, la Porta d’Europa si trova nel punto più a sud dell’isola, affacciandosi verso l’Africa creando un ponte di collegamento immaginario tra due continenti.

Snorkeling e immersioni: Lampedusa e la fotografia subacquea

Lampedusa è certamente una meta ideale per gli amatori o i professionisti della fotografia subacquea, grazie ai suoi fondali ricchi di fauna e flora marina dai colori sgargianti ed affascinanti, che meritano senza alcun dubbio di essere immortalati proprio come i paesaggi della terraferma, sempre rispettando le regole della Riserva Naturale Orientata per rispetto verso questi abitanti del mare e per preservare tanta bellezza per le generazioni future.

Vi abbiamo fatto venire voglia di fare un salto sulla nostra bellissima isola? Allora preparate le valigie, non dimenticate la macchina fotografica e partite all’avventura e alla scoperta della meravigliosa Lampedusa. Noi del Resort Costa House vi aspettiamo, per accogliervi e dare inizio al vostro soggiorno sull’isola.

1 Step 1

Richiedi Informazioni 

Periodo Richiesto

Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti

Cliccando "Invia" Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy.
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti