fbpx

Ci siamo, hai finalmente prenotato le tue vacanze a Lampedusa e ti sei già fatto un’idea su quali siano le cale o spiagge più belle dell’isola. Ma cosa fare, oltre i bagni ovviamente, una volta giunto li? Beh, di cose da fare a Lampedusa ce ne sono parecchie. Quest’isoletta infatti, offre tanto, sia da un punto di vista culturale che da uno più naturalistico. 

1. Visitare il Santuario di Nostra Signora Lampedusa

vista del santuario di lampedusa

Il Santuario di Nostra Signora Lampedusa, si trova appena fuori dal paese ed è possibile raggiungerlo percorrendo il sentiero che porta alla famosa Spiaggia dei Conigli (subito dopo cala Croce e PortoNtonu).

Si tratta di una modesta chiesetta che presenta i tipici colori mediterranei, circondata da un giardino e da grotte anticamente usate dai pescatori.

Semplice ma suggestiva, si caratterizza sopratutto per l’esposizione di un crocifisso assai particolare in quanto realizzato con remi di barche.

2. Visitare l’Archivio Storico

In fondo a Via Roma, il corso principale dell’isola, precisamente poco prima della terrazza panoramica sul porto nuovo, si trova l’Archivio Storico di Lampedusa.

Questo piccolo luogo, ricco di antiche tele, splendide foto d’epoca e preziose documentazioni ti permetterà una “full immersion” nella cultura del posto che ti farà capire l’affascinante storia dell’isola e della sua gente.

3. Recarsi al Centro di Recupero Tartarughe e Fauna Selvatica WWF

Se sei un amante della natura e in particolare degli animali, il nostro consiglio è quello di recarti al Centro di Recupero Tartarughe e fauna Selvatica WWF.

Situato in C. da Grecale e aperto al pubblico solo 2 ore al giorno (dalle 17 alle 19), è portato avanti da volontari. Sono loro che, con molto entusiasmo, ti forniranno informazioni circa la vita di questi simpatici animali, le loro caratteristiche e condizioni e, i singoli interventi messi in atto per salvarli.

4. Esplorare l’Area Marina Protetta Isole Pelagie

tartaruga marina nelle acque di lampedusa

L’Area Marina Protetta Isole Pelagie, interessa, più o meno, 4.136 ettari intorno le coste delle tre isole dell’arcipelago e rappresenta un patrimonio per la biodiversità del Mediterraneo.

Baluardo per la tutela delle specie d’importanza conservazionista, è stata istituita nel 2002 e ha come scopo prioritario la protezione della flora, della vegetazione marina e della fauna (specialmente rettili e mammiferi marini).

Balenottere, delfini e tursiopi, grampi, berte minori, tartarughe marine e squali. Queste, sono solo alcune delle specie di fauna che regolarmente raggiunge le coste e le acquee non solo di Lampedusa ma anche di Lampione e Linosa.

5. Raggiungere l’isola di Linosa

isola di linosa

A proposito di Linosa, una tra le cose più carine da fare è visitarla. Essendo la seconda isola delle Pelagie, è infatti una meta da non sottovalutare se soggiorni a Lampedusa. Tra l’altro, è completamente diversa perché di origine vulcanica.

Proprio perché la riteniamo una vera e propria attrazione, noi del Resort Costa House abbiamo deciso di dare la possibilità, a chi sceglie di pernottare nella nostra struttura, di raggiungerla con una visita guidata.

Lampedusa cosa altro fare

Le nostre idee per rendere la tua vacanza più speciale e interessante terminano qui. Ci mettiamo però a tua completa disposizione per qualsiasi tuo dubbio, curiosità o necessità. T’invitiamo altresì  a venirci a  trovare tanto per pernottare quanto per cenare. Come saprai infatti, il Resort Costa House non è semplicemente un hotel, ma un agriturismo la cui cucina è rigorosamente legata alla tradizione lampedusana e che si serve di materie prime rilevate direttamente dal nostro orto personale 😛

 

 

1 Step 1

Richiedi Informazioni 

Periodo Richiesto

Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti

Cliccando "Invia" Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy.
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
Richiedi la disponibilità di una o più camere e specifica il numero di ospiti